Sempicità
Leggerezza
Chiarezza
Trasparenza
Riconoscibilità
Linee guida
Questi cinque principi guidano tuttora le scelte progettuali in tutti i contesti. Il mercato, sensibile e complesso, e le persone, eterogenee e spesso in situazioni particolari, richiedono particolare attenzione per mantenere positiva un’esperienza che facilmente rischia di portare stress e frustrazione.
Punto uno: engagement
La collaborazione con Compass nasce nel 2016 quando meduse inizia a progettare e realizzare i digital asset per il marketing digitale: dem, banner, landing page, video animazioni. Da allora e anche grazie al nostro contributo, il posizionamento di Compass evolve e le strategie di marketing si integrano sempre più con i diversi strumenti di conversione. L’esperienza utente comincia al di fuori delle digital propreties.


Il prestito online. Completamente online
Nel 2017 Compass chiede a meduse di rivedere la user experience del processo di richiesta prestito online. Inizia così un’intesa fase di co-progettazione che coinvolge diversi attori, interni ed esterni, mossi dall’obiettivo comune di migliorare le performance del processo attraverso la semplificazione dell’esperienza utente. Il risultato è notevole e consente a Compass di ottimizzare le strategie di marketing, indirizzando il traffico in filiale o online a seconda delle diverse esigenze.
Vieni a trovarci, basta un giorno
Forti dei risultati raggiunti, Compass e meduse aprono il cantiere del processo “fissa un appuntamento”. Il modello di business di Compass è strettamente legato al concetto di prossimità, forte di una presenza capillare sul territorio (oltre 200 filiali). Il punto di partenza per la progettazione del nuovo applicativo è l’utilizzo in mobilità. Qual è la filiale più vicina? Com’è l’affluenza? Qual è la prima disponibilità? Queste le domande a cui l’applicativo vuole dare risposta. L’esperienza utente è stata rivista una prima volta nel 2017 e una seconda nel 2019. Il focus si è spostato dalla quantità alla qualità: attraverso l’esperienza utente è possibile migliorare la qualità dei leads.

Nel progetto del 2019 il focus si è spostato sull’utente con l’introduzione dell’appuntamento “veloce”, suggerito dal sistema.
Per visualizzare il video è necessario accettare i cookie statistici,
clicca sul pulsante per modificare le impostazioni cookie.

Entra nel mondo Compass
Nel 2019 le linee guida che hanno orientato tutti gli sviluppi diventano i pilastri per la progettazione del nuovo sito web di Compass. Ormai oltre il 70% del traffico è mobile, l’offerta commerciale è ampia e articolata, la customer journey passa attraverso molteplici momenti di contatto. Il nuovo sito viene progettato e sviluppato intorno alla persona, grazie ad una struttura modulare che consente la personalizzazione dei contenuti sulla base di interessi ed esigenze. I componenti dell’interfaccia costituiscono un framework attraverso il quale costruire interfacce coerenti ma sempre diverse.

E i numeri?
I risultati raggiunti sono stati molto soddisfacenti, ma ogni obiettivo raggiunto è solo il punto di partenza per una nuova sfida.